Life81
  • Home
  • Mission
  • Servizi
    • Corsi di Formazione
    • Protezione antincendio e Sicurezza Cantiere
    • Valutazione dei Rischi
    • Altri Servizi
    • NUOVO SERVIZIO: SANIFICAZIONE CON OZONO
  • News
  • Decreto Legislativo 81/2008
  • Foto e Video
  • Cerca
  • Menu
Corso Formazione Preposto

RLS: con quali competenze affrontare la complessità del mondo del lavoro?

Ottobre 16, 2019/0 Commenti/in Alta Formazione, Formazione, Puntosicuro /da Life 81

Pubblicato da : Puntosicuro

Autore: Tiziano Menduto
Categoria: RLS

16/10/2019: Due interventi si sofferma sulle competenze non tecniche collegate al ruolo e alle funzioni degli RLS. La consapevolezza situazionale, le sette NTS, la gestione della complessità, il contesto VUCA e le competenze cognitivo relazionali.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria ‘Marketing’

Milano, 16 Ott – Il seminario “Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS”, che si è tenuto a Milano il 27 marzo 2019, presso il “ Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita”, ha permesso di approfondire l’importanza della presenza, nei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), anche di competenze diverse dalle competenze tecniche, come le abilità cognitive, comportamentali e interpersonali. Competenze utili specialmente in una realtà sociale e lavorativa caratterizzata da una grande complessità e variabilità.

 

Per approfondire questi aspetti ci soffermiamo in particolare su due interventi al seminario milanese. Il primo sul tema delle competenze non tecniche (NTS) e il secondo sulla gestione della complessità da parte degli RLS.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • Avere la consapevolezza di una situazione per decidere
  • Le sette competenze non tecniche
  • Come gestire la complessità
  • L’importanza delle competenze cognitivo relazionali

Avere la consapevolezza di una situazione per decidere

L’intervento “Le competenze non tecniche: queste sconosciute”, a cura di Luca Santopolo (Consiglio Direttivo AiNTS), si sofferma innanzitutto sulla consapevolezza situazionale, sull’importanza di “riuscire ad avere la consapevolezza di una situazione per poter prendere le giuste decisioni”.

A questo proposito si indica che la consapevolezza situazionale è costruita dalla percezione di:

  • “Elementi ambientali
  • Comprensione del loro significato
  • Capacità di proiezione sul futuro
  • Effetti del loro cambiamento che è fortemente dinamico”.

 

Infatti “non l’incapacità o la disattenzione, ma la mancanza di consapevolezza della situazione è stata identificata come una delle cause primarie negli incidenti attribuibili agli errori umani”. Ed essere consapevoli “deriva da competenze non tecniche, da attitudini, aspetti caratteriali, dall’esperienza”.

 

Essere consapevoli – continua il relatore – significa:

  • “Identificare gli input dell’ambiente e saperli interpretare correttamente
  • Individuare le persone e gli eventi chiave”. 

Le sette competenze non tecniche

La relazione indica poi che nella cultura della sicurezza “è necessario soffermarsi su processi trascurati quali la percezione del rischio, l’attribuzione di significato, la decisione e l’orientamento discrezionale della propria condotta, ponendo l’accento su ciò che è definito human factor”.

 

E, a proposito dell’importanza delle competenze non tecniche, si sottolinea “l’impossibilità di una gestione dei problemi sulla sicurezza legati solo agli aspetti tecnologici e sulle competenze prettamente tecniche”. La mancanza di NTS “genera gli errori, aumentando la possibilità di evento avverso”.

 

A questo proposito il relatore ricorda le sette NTS, già presentate anche in precedenti articoli di PuntoSicuro, con riferimento a:

  • consapevolezza situazionale
  • decision-making: “capacità di adeguata definizione dei problemi, di considerare le opzioni e di implementare la scelta”;
  • comunicazione: il relatore ricorda che “le persone si ricorderanno di te non per quello che hai detto, ma per come lo hai detto”;
  • team-work: “capacità di supportare, risolvere i conflitti, scambiare informazioni e coordinare le attività”;
  • leadership: “ottimale utilizzo dell’autorità, capacità di pianificazione, di dare priorità e gestire i carichi di lavoro”;
  • gestione stress: “identificare i sintomi dello stress, i suoi effetti e implementare strategie di coping”;
  • fronteggiare la fatica: “identificazione dei sintomi di fatica, implementazione di strategie efficaci di risoluzione”.

 

Si indica, infine, che è importante “creare una cultura della consapevolezza che investe la qualità dell’attenzione, il non lasciarsi fuorviare dalle proprie aspettative o dalle routine”. Bisogna focalizzarsi su “elementi che a prima vista appaiono insignificanti ma che possono rappresentare le prime avvisaglie di un pericolo”.

Come gestire la complessità

Nell’intervento “Gestire la complessità: il ruolo degli RLS”, a cura di Renata Borgato (collaboratrice Facoltà di Psicologia Università Milano Bicocca), si ricorda che per esercitare efficacemente il proprio ruolo, “il RLS oggi deve essere in grado di orientarsi in un contesto VUCA:

  • Volatily: la volatilità fa “riferimento alla natura e alle dinamiche del cambiamento, alla velocità degli elementi che producono il cambiamento”;
  • Uncertainty: l’incertezza è in riferimento alla “molteplicità delle forze in campo, mancata chiarezza degli esiti, rottura del meccanismo causa effetto e confusione nei confini organizzativi”;
  • Complexity;
  • Ambiguity.

 

 

 

Si segnala che si passa “da un contesto organizzativo, produttivo e relazionale stabile alla disrumptive innovation”, un processo per cui un prodotto o un servizio già esistenti creano “un nuovo mercato” e destabilizzano i competitor.

Si indica inoltre che:

  • “cambia la composizione della forza lavoro (età, etnia, religione, genere, competenze) e potenzialmente aumentano i conflitti, i disagi, lo stress, la fatica mentale
  • cambia l’organizzazione del lavoro (es. smart working)”.

 

E in prospettiva, “cambia il contesto in cui un complesso insieme di nuove tecnologie viene applicato in larga scala ai sistemi produttivi manufatturieri e ai servizi di massa (sanità, trasporti, banche, pubblica amministrazione, scuola)”.

Spinge in questa direzione “la disponibilità di tecnologie 4.0”, cioè di quell’insieme integrato “di esseri umani, oggetti e sistemi che creano una rete digitale allo scopo di creare maggiore valore attraverso l’incremento della produttività”.

Senza dimenticare che “il saldo positivo o negativo dell’uso delle tecnologie in termini di salute e sicurezza oltre che di produttività deriverà dall’uso che verrà fatto di esse e delle relazioni umane”.

L’importanza delle competenze cognitivo relazionali

La relatrice indica che il modo con cui gli RLS reagiscono in questo contesto fluido è “il terreno su cui si misura la reale efficacia della loro funzione di rappresentanza”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale dell’intervento che riporta alcune utili riflessioni sull’apprendimento, e ci soffermiamo sulle conclusioni dell’intervento che ricorda come oggi servano non competenze, ma metacompetenze.

 

Inoltre “dato che le competenze tecniche sono rapidamente obsolete” occorre che un RLS “sappia perfezionare le competenze cognitivo relazionali (life skill)”, abilità di vita “cruciali nel processo di sviluppo individuale e nell’adattamento per tutto l’arco della vita individuate dall’OMS” (Organizzazione mondiale della Sanità).

 

La relazione riporta, infine, un elenco di life skill:

  • “Presa di decisione
  • Problem solving
  • Pensiero critico
  • Pensiero creativo
  • Relazione interpersonale
  • Autoconsapevolezza
  • Empatia
  • Gestione delle emozioni e dello stress”.

 

Cui si aggiungono anche:

  • “Consapevolezza situazionale
  • Gestione o partecipazione nei gruppi
  • Uso della leadership o della followership”
  • “Gestione delle risorse umane
  • mindfullness in azienda
  • Ascolto organizzativo
  • Resilienza
  • Gestione dei conflitti
  • comunicazione”.

 

 

Tiziano Menduto

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://life81.it/wp-content/uploads/2019/03/Coroso-preposto-life81-bis.jpg 1280 1920 Life 81 https://life81.it/wp-content/uploads/2021/12/LOGO-life-81-1920x-1080-300x158.jpg Life 812019-10-16 11:00:432019-10-16 11:00:43RLS: con quali competenze affrontare la complessità del mondo del lavoro?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pagine

  • Altri Servizi
  • Bad template Seo
  • Calendario addetto ai lavori di segnaletica stradale
  • Calendario addetto ai lavori in quota
  • Calendario addetto ai lavori ina ambienti e spazi confinati
  • Calendario addetto all’uso del carroponte
  • Calendario addetto alla conduzione di escavatori idraulici
  • Calendario addetto alla conduzione di trattori agricoli e forestali
  • Calendario addetto alla movimentazione manuale dei carichi
  • Calendario Addetto Antincendio
  • Calendario addetto conduzione di terne
  • Calendario addetto conduzione pale caricatrici
  • Calendario addetto movimentazione manuale dei carichi
  • Calendario Addetto primo Soccorso
  • Calendario Corsi per RSPP DL
  • Calendario Corsi Sicurezza cantieri
  • calendario corso addetto conduzione autogru
  • Calendario corso addetto uso carrelli industriali semoventi telescopici
  • Calendario corso di formazione per D.P.I. 3° CATEGORIA
  • Calendario corso di formazione per D.P.I. 3° Categoria
  • Calendario Formazione Lavoratori – Generale e Specifica
  • Calendario formazione per D.P.I. 3° Categoria
  • Calendario formazione per primo ingresso in cantiere
  • Calendario formazione su rischio stress da lavoro correlato
  • Calendario Mansioni Particolari e Alta Formazione
  • Calendario manutentore antincendio
  • Calendario Motoseghisti
  • Calendario Preposto
  • Calendario Sicurezza Attrezzature
  • Contact Form
  • Contact Form Corsi
  • Corsi addetti Attrezzature
  • Corsi addetti emergenze
  • Corsi di Formazione
  • Corsi di formazione lavoratori generale e specifica
  • Corsi per mansioni particolari e alta formazione
  • Corsi Sicurezza cantieri
  • Corsi Sicurezza Dirigenti e Rappresentanti dei lavoratori
  • Decreto Legislativo 81/2008
  • Foto e Video
  • Home
  • Life 81 site index
  • Mission
  • Modulo di Contatto
  • News
  • Privacy Policy
  • Protezione antincendio e Sicurezza Cantiere
  • Scheda Corso di formazione lavori in quota
  • Sicurezza cantieri
  • Template SEO
  • Valutazione dei Rischi

Categorie

  • Allevamento
  • Alta Formazione
  • Blog
  • Covid-19
  • Edilizia
  • Formazione
  • GDPR
  • Inail
  • Industria
  • Legislazione Sicurezza
  • Life 81
  • Logistica e Trasporti
  • Prevenzione
  • Prevenzione Incendi
  • Puntosicuro
  • Rischio
  • RSPP
  • Salute e Sicurezza
  • Sicurezza Cantieri
  • Uncategorized

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019

Link utili

  • Corsi di formazione
  • Decreto Legislativo 81/2008 informativa
  • Protezione antincendio e sicurezza cantieri
  • Valutazione dei rischi

LIFE 81 srls Sede legale e operativa: Via Aldo Moro 7/B – 27019 Villanterio (PV) Codice Fiscale/P.IVA: 02725800185 - Designed for Life 81 by Paolo Maggioni Conte - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • LinkedIn
  • Facebook
Come proteggere i lavoratori vulnerabili dalle sostanze pericolose? Sicurezza antincendio Corsi Formazione Sicurezza Lavoratori Guida al GDPR: fondamenti di liceità del trattamento dei dati personali
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
Life81
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy
Questo sito utilizza cookies che vi garantirà una navigazione ottimale. Le informazioni di cookie sono conservate nel vostro browser e garantiscono alcune funzioni come quella di riconoscervi velocemente attraverso la vostra precedente navigazione e aiutano il nostro team a identificare quali sezioni del sito trovate più interessanti e utili.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy