Svolgimento | Aula |
Iscrizioni | Sempre Aperte |
Ore totali | 16 ore |
E–learning | Non disponibile |
Attestato | Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore |
Requisiti | Nessun requisito minimo |
Destinatari | Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono essere abilitati come addetti alla manutenzione antincendio. |
Programma | Parte Teorica: Normativa, riferimenti normativi, D.P.R. 151 del 013.08.2011, art.6 comma 2, obbligo del registro, D.M. 10.03.98, D.Lgs.09.04.2008, n.81, D.M. 22 gennaio 2008, n.37, Direttiva97/23/CE 8(PED), D.M. 06.03.1992, Norma UNI 9492, D.M. 07.01.2005, la Norma UNI EN 3/7 e le novità introdotte nel 2008, Norma UNI 9994, anticipazioni sulla revisione in atto della norma, Norma UNI 671-3, Norma UNI 10779. Parte Pratica: le macchine e le attrezzature che servono per effettuare la manutenzione degli estintori portatili e carrellati. La Norma UNI 1994 in pratica, Dimostrazione pratica ai partecipanti al corso, a cura del docente, di tutte le operazioni relative al ciclo completo di manutenzione di una serie di estintori portatili e carrellati, Norma UNI 1994, prove pratiche in relazione alle operazioni di manutenzione che un tecnico manutentore di estintori portatili e carrellati trova nello svolgimento del suo lavoro quotidiano. Dimostrazione pratica di tutte le operazioni relative alla manutenzione degli idranti a mano e naspi. |

- Questo evento è passato.