Svolgimento | Aula |
Iscrizioni | Sempre Aperte |
Ore totali | 8 ore |
E–learning | Non disponibile |
Attestato | Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore |
Requisiti | Nessun requisito minimo |
Destinatari | Maggiore età, sufficiente comprensione della lingua italiana e d’idoneità psicofisica. I soggetti sono tenuti allo svolgimento del corso che, alla data di entrata in vigore del citato Decreto, possano dimostrare di operare già nel settore da almeno 12 mesi, o coloro che si occupano di revisione, integrazione ed apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare |
Programma | Formazione 8 ore (solo aula). legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni, con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti; cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico; Nozioni sulla segnaletica temporanea ed i dispositivi di protezione individuale( indumenti ad alta visibilità); organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione, norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza pratico-tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali. |

- Questo evento è passato.