Calendario Formazione Generale e Specifica

La Formazione per lavoratori specifica rischio basso
Obbligatoria ai sensi degli art. 34 comma 2 e art.37 comma 2 e 7 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n.128/CSR del 7/07/16, si propone di fornire ai lavoratori i contenuti sui rischi lavorativi in base all’ espletamento delle mansioni.
Totale 8 ore:
4 ore: Parte generale.
4 ore: Parte specifica in cui Verranno forniti ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per conoscere i principi del SPP e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

La Formazione per lavoratori specifica rischio medio
Obbligatoria ai sensi degli art. 34 comma 2 e art.37 comma 2 e 7 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n.128/CSR del 7/07/16. Si propone di fornire ai lavoratori i contenuti sui rischi lavorativi in base all’espletamento delle mansioni.
Totale 12 ore:
4 ore: Parte generale
8 ore: Parte specifica, in cui Verranno forniti ai partecipanti gli approfondimenti e gli aggiornamenti necessari per conoscere i principi del SPP e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.

La Formazione per lavoratori specifica rischio alto
Obbligatoria ai sensi dell’art.37 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n.128/CSR del 7/07/16. Si propone di fornire ai lavoratori i contenuti sui rischi lavorativi in base all’ espletamento delle mansioni.
Totale 16 ore:
4 ore: Parte generale .
12 ore: Parte specifica, in cui Vengono affrontati i rischi infortuni; rischi meccanici generali; rischi elettrici generali; le macchine; le attrezzature; le cadute dall’alto; i rischi da esplosione; i rischi chimici; le nebbie; oli fumi; i vapori; le polveri; l’etichettatura; i rischi cancerogeni; i rischi biologici; i rischi fisici; il rumore; le vibrazione; le radiazioni; il microclima ed illuminazione; i videoterminali; i DPI ed organizzazione del lavoro, la sorveglianza sanitaria, gli ambienti di lavoro, lo stress da lavoro-correlato, la movimentazione manuale dei carichi, la movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto), la segnaletica, le emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, le procedure di esodo ed incendi, le procedure organizzative di primo soccorso, gli incidenti ed infortuni mancati ed altri rischi.